Il portfolio è il biglietto da visita di un creator.
Molti inizialmente commettono l’errore di inviare semplicemente il link al proprio profilo social e questo è sbagliato.
Ecco invece come costruire un portfolio davvero efficace e che riesca a rappresentare le tue competenze al meglio.
1) Introduzione personale:
Racconta chi sei, da dove vieni e perché vuoi lavorare con i brand.
Mostra la tua personalità, è ciò che ti differenzia.
2) Selezione dei contenuti migliori:
Scegli i video che rappresentano i diversi format UGC (testimonianze, tutorial, unboxing…).
Meglio pochi ma forti e vari.
Per ogni contenuto, indica se era destinato all’ADV, a un reel organico, a un lancio prodotto.
Questo dimostra che sai lavorare con una finalità.
3)Visualizzazioni, salvataggi, engagement.
Ai brand piacciono i numeri, se ne hai la possibilità inserisci metriche e KPI dei tuoi contenuti, per dare una maggiore affidabilità.
4)Contatti e presentazione finale:
Non scordarti di inserire i tuoi dati di contatto aggiornati come: mail, numero di telefono, link ai social per un confronto rapido.
Il portfolio non deve essere perfetto, ma deve parlare chiaro.
Mostra la tua capacità di creare contenuti efficaci e professionali. E ricorda: aggiornalo spesso. Crescere come creator significa anche rinnovare la tua vetrina.
Un buon portfolio comunica anche la tua disponibilità a migliorare e ad adattarti ai bisogni del brand.
Non limitarti a mostrare i tuoi lavori migliori: racconta il processo con cui li hai costruiti, come hai interpretato un brief o gestito una revisione.
Questo è ciò che i brand cercano oggi: creator affidabili, flessibili e capaci di lavorare in squadra.